Grandi novità in arrivo da Apple che, al Flint Center, presenta i due nuovi iPhone e l'attesissimo smartwatch, di cui si sa finalmente anche il nome: Watch. Ma andiamo con ordine, così come sono stati presentati.
IPHONE 6 e IPHONE 6 PLUS
Confermate le indiscrezioni che da tempo circolano sul web: iPhone 6 e iPhone 6 Plus hanno display Retina HD da 4,7 (750x1334 pixel 326 ppi) e 5,5 pollici (1080x1920 pixel e 401ppi). iPhone 6 Plus, il più grande dei due modelli, è in grado di visualizzare la home page di iOS in modalità orizzontale.
È confermato anche il design già apparso in rete più volte (Apple ha allentato i cordoni della security?), che ci presenta due iPhone 6 con linee più morbide rispetto al passato. Ridotto, in entrambi i casi, lo spessore: 6,9 millimetri per iPhone 6 e 7,1 millimetri per iPhone 6 Plus.
I due neonati melafonini sono equipaggiati con il nuovo chip A8, più veloce rispetto al preceente A7 del 25% e nella grafica fino al 50%. In pratica, dice Apple, 50 volte più veloce del primo iPhone nelle prestazioni in generale e 84 volte più veloce nella grafica. Performance migliori in tutti i campi, dunque, soprattutto nel multimedia e nei videogiochi più evoluti.
Al chipset principale si affianca il coprocessore Apple M8 che elabora i dati in arrivo dai sensori di movimento, dal giroscopio e dalla bussola. A questi sensori si aggiunge oggi anche il barometro, in grado di misurare la pressione dell'aria e quindi l'altezza sul livello del mare (ottima scelta per le attività outdoor).
Se è confermata la sezione radio LTE (più efficiente di quella di iPhone 5S: supporta ad esempio la tecnologia Voice over LTE), da segnalare la nuova fotocamera iSight con un sensore più evoluto rispetto a quello della precedente generazione. La risoluzione rimane di 8 Megapixel ma, assicura Apple, grazie alla tecnologia Focus Pixel ("In precedenza usata solo nelle fotocamere reflex professionali") è in grado di assicurare fotografie migliori in qualsiasi scenario di scatto. A ciò contribuisce anche il chip A8 che dispone di un processore di immagine integrato. iPhone 6 Plus dispone inoltre dello stabilizzatore ottico, per evitare fotografie mosse in condizioni di luce scarsa.
Per quanto riguarda il fronte video, la nuova generazione di iPhone è in grado di registare clip anche in slow motion a 120 o 240 immagini al secondo (fps). La messa a fuoco, assicura l'azienda di Cupertino, è perfetta grazie alla tecnologia Focus Pixel e a un migliorato sistema di face detection.
Finalmente arriva su iPhone la tecnologia Near Field Communication (NFC) per i pagamenti elettronici, resi possibili mediante l'account di iTunes che assicura, spiega Apple, un'ottima sicurezza delle transazioni.
Il sistema operativo, come già sappiamo, è iOS 8 (scaricabile da tutti il prossimo 17 settembre) che porta con sé numerose novità fra cui una tastiera predittiva, la possibilità di aggiungere note vocali, video e riferimenti geografici in ogni messaggio, una nuova app per il wellness, un miglior sistema di notifiche e altro ancora. Il sistema di sicurezza Touch ID per la rilevazione delle impronte è confermato anche nei nuovi iPhone 6. Da segnalare la compatibilità dei nuovi smartphone con tutte le app presenti su App Store.
Infine i tagli di memoria con relativi prezzi. Entrambi i modelli saranno disponibili con memoria di archiviazione di 16, 64 e 128 GB con prezzi (sussidiati dagli operatori americani) di 199, 299 e 399 dollari per iPhone 6 e 299, 399 e 499 dollari per iPhone 6 Plus. Entrambi gli iPhone saranno disponibili in Usa - nei colori oro, argento e grigio - per i preordini a partire dal 12 settembre e nei negozi dal 19 settembre. Per quel che riguarda l'Italia, invece, questi i prezzi ufficiali: iPhone 6 16 GB (729 euro), 64 GB (839 euro), 128 GB (949 euro) e IPhone 6 Plus 16 GB (839 euro), 32 GB (949 euro) 128 GB (1.059 euro). I preordini partiranno il 26 settembre.
WATCH
Dotato di display/quadrante di forma quadrata, Watch presenta una cassa in metallo dal design morbido e il vetro di protezione in zaffiro. L'interfaccia utente originale ("Non abbiamo voluto replicare quella di iPhone", dice Apple) è in grado di semplificare le operazioni sul display. Il fulcro del nuovo sistema è la Digital Crown, la corona digitale sul lato destro dell'orologio che consente lo zoom nelle cartine, lo scrolling dello schermo ma anche - quando premuta - di tornare alla home del telefono. Sempre sullo stesso lato troviamo un pulsante che consente di aprire la lista dei contatti. Caratteristica inedita del display è quella di riconoscere la forza con cui viene toccato: è in grado di distinguere un tocco da una forte pressione.
Il cuore del nuovo Watch è il chip S1 che, spiega Apple, in pratica è un computer miniaturizzato in grado di gestire tutte le funzioni, compreso il controllo dei sensori per il monitoraggio del battito cardiaco, il giroscopio e i sensori di movimento.
Watch, a livello di interfaccia, può essere personalizzato con tre quadranti differenti. Vi sono poi sei differenti cinturini in diversi materiali: pelle, polimero, metallo.
C'è di più: Watch arriva in più versioni. La prima è realizzata in acciaio; la versione Sport è in alluminio mentre la Apple Watch Edition è in oro a 18 carati. E, se la taglia standard è troppo grande, c'è anche la versione di dimensioni ridotte.
Vuoi sempre essere aggiornato su iPhone 6: ecco tutto quello da sapere?
ISCRIVITI alla nostra newsletter