Un nuovo dispositivo entra nel mercato degli indossabili. Stiamo parlando di Mi Band, l�activity tracker della cinese Xiaomi gentilmente ci � stato mandato in prova dal sito di e-commerce Xiamoshop.it
Presentato
in occasione del lancio del Mi 4, come per tutti i prodotti Xiaomi, nonostante sia reperibile in Italia, questo braccialetto � venduto esclusivamente in Cina ad un prezzo
di circa 13 dollari.
Scheda tecnica
- Batteria da 41 mAh che dovrebbe assicurare circa 20 giorni di autonomia
- Dimensioni di 36 x 14 x 9 mm
- Certificazione IP 67 (resistenza all�entrata di liquidi per mezz�ora ad una profondit� di massimo 1 metro d�acqua)
- Cinturino regolabile a 8 buchi
- Led di notifica nei colori Rosso, verde, arancione e blu
- Compatibile con tutti i dispositivi Android KitKat 4.4 e Bluetooth 4.0
- Vibrazione
Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio Mi Band.
A Cosa serve?
Xiaomi Mi Band � un activity tracker che monitora l�attivit� fisica e il sonno oltre a svolgere altre interessanti funzioni per lo smartphone. La confezione di vendita comprende: capsula, braccialetto di gomma, cavo usb per ricaricare il dispositivo e libretto d'istruzioni.
Come funziona?
Mi Band funziona mediante l�omonima app (tradotta anche in italiano LINK) e il collegamento Bluetooth 4.0
dello smartphone. Indossando il braccialetto, questo monitorer� passi e
fasi del sonno durante l'arco della nostra giornata. Tutti i dati
saranno poi disponibili all�apertura dell�app dedicata dopo la sincronizzazione tra smartphone e braccialetto. Mi Band pu� quindi anche funzionare lontano dallo smartphone ma necessiter� di quest'ultimo per fornirvi le statistiche.
Applicazione �Mi Band�: attivit� fisica e monitoraggio del sonno
L�applicazioni di Xiaomi risulta piacevole e funzionale oltre
a fornirci tutte le statistiche che ci interessano senza bisogno di
addentrarci in particolari men�. Dopo una veloce installazione del
dispositivo tramite le istruzioni che compariranno sul display,
troveremo davanti a noi due diverse schermate: una a sfondo azzurro dedicata alle attivit� fisiche e una a sfondo viola dedicata al monitoraggio del sonno.Nella prima, troveremo in bella vista: il totale dei passi, i km percorsi, le Kcal e tutti i dettagli degli ultimi movimenti.
Nello specifico, toccando il cerchio centrale accederemo ad un grafico a
colonne che oltre a riassumerci le informazioni ci mostra anche le
fasce orarie delle nostre attivit�. Accendendo poi ad un altro men� sar�
possibile visualizzare lo storico delle attivit� svolte nei giorni precedenti.
La rivelazione dei passi non � perfetta ma con gli ultimi aggiornamenti
sembrano essere stati risolti i diversi problemi che portavano a un
conteggio erroneo dei passi durante i periodi di fermo.
Nella seconda schermata dell�app, quella dedicata al monitoraggio del sonno,
troviamo invece il numero di ore dormite durante la notte. Nel
dettaglio, toccando il cerchio centrale potremo visualizzare le ore di sonno profondo e quelle di sonno leggero insieme alle relative fasce orarie. Troviamo anche l�orario di inizio e di fine del sonno.
La rilevazione risulta soddisfacente e il braccialetto riesce anche a riconoscere i momenti di veglia (colonne arancioni).
Altre funzioni
Ci sono due ulteriori funzioni che abbiamo apprezzato sul Mi Band: la sveglia intelligente e lo sblocco dello smartphone.
Impostando un orario, sar� possibile essere svegliati tramite
vibrazione del braccialetto: un utile funzione per non svegliare le
persone intorno a noi. Oltre a ci�, � anche possibile farci svegliare
nel momento pi� appropriato in una fascia oraria antecedente di 30 minuti dalla nosta sveglia (si basa sulle fasi del sonno leggero e dei
nostri movimenti).
Per che quel che riguarda invece lo sblocco dello smartphone, la funzione consiste nel non richiederci il codice di blocco se nei paraggi (30-40 cm) � presente il braccialetto, quindi, il proprietario dello smartphone.
Oltre a quelle sopra riportate, Mi Band � anche in grado di:
impostare degli obbiettivi giornalieri di passi, vibrare alla ricezione
di una chiamata ed essere sincronizzato con We Chat. Attendiamo novit�
dal fronte notifiche WhatsApp ed Sms.
Conclusioni
Xiaomi con il Mi Band arriva puntuale nel mercato degli indossabili proponendo un dispositivo completo per la fascia di prezzo e in grado di soddisfare le nostre aspettative. Sebbene il prezzo di vendita in Italia sia pi� alto per via di dazi doganali, IVA e rincari dei venditori, la concorrenza offre activity tracker simili a prezzi nettamente maggiori.
Se siete interessati al prodotto, potete recarvi su Xiaomishop.it, l'affidabile sito di e-commerce italiano dedicato al mondo Xiaomi.
Vuoi sempre essere aggiornato su Xiaomi Mi Band: la recensione completa?
ISCRIVITI alla nostra newsletter